FARE UN FUOCO
Luigi D’Elia
Teatro (consigliato da 11 anni)
Servizio babysitting gratuito (da 4 anni)
Fare un fuoco narra la storia di un uomo audace, determinato a raggiungere i suoi compagni in cerca d’oro attraversando una delle regioni più ostili dello Yukon. Deciso a partire all’alba di un giorno d’inverno, quando il sole non sorge nemmeno e la temperatura tocca i 60 gradi sottozero, ignora le suppliche di una donna inuit che lo avverte del pericolo mortale del viaggio. Convinto di essere preparato, l’uomo intraprende il cammino con il suo fidato husky, Macchia, un cane di straordinaria intelligenza. Tuttavia, la natura, con la sua bellezza assoluta e crudele, si rivela un avversario implacabile. Fare un fuoco è il racconto delle disavventure dell’uomo e del suo cane, in una natura dalla bellezza tanto assoluta quanto crudele, sotto un cielo senza sole e senza stelle. Solo neve, alberi, ghiaccio, visioni, sogni e ricordi, in un susseguirsi di sorprese fino all’ultimo secondo.
La storia è una riflessione profonda sulla temerarietà e l’arroganza umana nel confrontarsi con la natura. L’uomo, nella sua follia di voler dominare l’ambiente, sottovaluta spesso la potenza e l’imprevedibilità del mondo naturale. Fare un fuoco mette in luce come l’arroganza e la presunzione possano condurre alla rovina, ricordando che la natura non può essere piegata alla volontà umana. È un richiamo alla necessità di rispetto e umiltà di fronte alla forza inesorabile della natura, che rimane indifferente ai desideri e alle ambizioni dell’uomo.
ACQUISTA IL BIGLIETTO SU VIVATICKET – ACQUISTA ORA
Sempre in giornata
h.18 Visita Guidata gratuita al Parco di Santa Maria di Agnano a cura di Ostuni InfoPoint (per tutti coloro che acquistano il biglietto dello spettacolo)
h.19
Tramonti al Parco
Felice Tanzarella
PASSEGGIATA ERBOSOFICA
Insieme a Felice Tanzarella, erbosofo e appassionato e profondo conoscitore delle specie vegetali di questa regione a cavallo tra la Bassa Murgia e l’Alto Salento, percorreremo i sentieri del Parco, riflettendo sull’importanza di nutrire la terra e non le piante, e sul delicato meccanismo su cui si regge il funzionamento della natura che l’essere umano conosce bene ma si ostina ad ignorare.
Aperitivo Wild Herbs a cura di Raparossa Cucina Naturale
Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano – Ostuni