TERRANIMA QUINTET
Teatro Madre Festival 2025

TERRANIMA QUINTET

Vince Abbracciante
Musica (consigliato da 10 anni)
Servizio babysitting gratuito (da 4 anni)

Terranima propone una vera e propria musica da crocevia. In essa si incrociano istanze, desideri e sogni che profumano di terre lontane e di idee esotiche, pur restando fortemente ancorata alla terra della nascita e del nòstos.

Negli arabeschi sonori creati da Abbracciante si trova un che di antico e un che di nuovo. C’è il sapore della terra salentina, generoso come un vino rosso primitivo, che pulsa, che innerva i non pochi abbandoni a idee popolari e che ribadisce il forte legame dell’autore con quella Puglia così aspra eppure incredibilmente generosa come una madre. E c’è allo stesso tempo, la gentilezza del sospiro jazz che ricorda Astor Piazzolla con inesausta malinconia. Il disco, edito dall’etichetta pugliese Dodicilune, esprime il senso di un’intera regione: colta e popolare.

Per ordire questa trama, Abbracciante utilizza lo strumento principale della musica popolare italiana, la fisarmonica, in un discorso che diventa una sola voce con chitarra, contrabbasso, percussioni, archi, ance e ottoni. Classe 1983, originario di Ostuni, Vince Abbracciante, si è esibito in festival e jazz club in tutto il mondo suonando con numerosi musicisti (Juini Booth, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Jenny B, Heidi Vogel e molti altri)

Vince Abbracciante – fisarmonica
Aldo Di Caterino – flauto
Leo Gadaleta – violino
Nando Di Modugno – chitarra
Giorgio Vendola – contrabbasso

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU VIVATICKET – ACQUISTA ORA

Sempre in giornata
h.18 Visita Guidata gratuita al Parco di Santa Maria di Agnano a cura di Ostuni InfoPoint (per tutti coloro che acquistano il biglietto dello spettacolo)

h.19
Tramonti al Parco
Claudio Sisto / Giovanni Calella
PROFUMO diVINO
Il vino racchiude in un solo bicchiere il profumo del mondo intero: quello della terra da cui
provengono le uve e del Sole che le ha maturate; l’odore delle mani dei contadini che le hanno raccolto e del tempo che le ha affinate; l’emozione di chi lo sorseggia. Con i paesaggi sonori di Giovanni Calella, l’enologo Claudio Sisto ci accompagnerà in un microcosmo ‘liquido’ che cela in sé storie di natura, lavoro, passione

Aperitivo Wine Bar a cura di Raparossa Cucina Naturale

agosto 3 @ 21:00
21:00 — 22:00 (1h)

Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano – Ostuni

Did you like this? Share it!